Il Giardino della Poesia Libri - Comune di San Mauro Pascoli (FC)

Notizie - Comune di San Mauro Pascoli (FC)

Il Giardino della Poesia Libri

 
Il Giardino della Poesia Libri

Rosita Boschetti
L’anarchico gentile.

Giovanni Pascoli rivoluzionario tra manifesti sovversivi e carte della prefettura
Il Ponte Vecchio, Cesena, 2022

 

L'impegno politico del giovane Pascoli nel socialismo anarchico in servizio permanente effettivo, trova nuova luce grazie a ricerche fondate su scrupolose indagini archivistiche unite a una vasta padronanza della bibliografia pascoliana.
Il volume tenta di ricucire la ‘trama’ degli anni bolognesi di Pascoli, affidandosi alle carte di polizia, alle cronache dei giornali dell’epoca, ai manifesti di propaganda politica e agli articoli scritti dai giovani redattori socialisti, tra cui probabilmente figura lo stesso poeta.

 

Rosita Boschetti è Direttrice del Museo Casa Pascoli dal 2002, attualmente si occupa della Direzione Museale del Parco Poesia Pascoli, inaugurato a San Mauro Pascoli nel 2019.
Ha organizzato negli anni mostre di interesse pascoliano e sulla storia locale, oltre a curarne i relativi cataloghi, tra cui Il giovane Pascoli, Pascoli un cognome attraverso i secoli, La Torre nella storia, Omicidio Pascoli. Il complotto e Pascoli innamorato. Ha collaborato, tra gli altri, alla stesura dei volumi Pascoli. Vita, immagini, ritratti (Grafiche Step 2012), Pascoli. Vita e letteratura (Carabba 2012), Il ritorno annunciato. Pascoli e San Mauro poesie fatti persone luoghi (Il Ponte Vecchio 2015).

 

Francesca Sensini
Pascoli maledetto

Il nuovo Melangolo, Genova, 2020

 

Questo è un lavoro a tesi ed un lavoro di parte. La tesi è che Pascoli sia il nostro poeta maledetto o, detto altrimenti, che debba essere ricondotto a quella temperie estetico-filosofica e studiato in una prospettiva risolutamente europea.
Pascoli maledetto, dunque, à la Verlaine e a modo suo, con un’originalità che ne fa un maestro unico della poesia europea moderna. Pascoli maledetto, al di là dell’immagine pubblica rassicurante e dell’elaborazione di un codice poetico stratificato e criptato, tutto da decifrare. Pascoli maledetto, con una biografia da riscrivere.

 

Francesca Sensini è professoressa associata in Italianistica all’Université Côte d’Azur (Nice). Dottoressa di ricerca dell’Università Paris IV Sorbonne e dell’Università degli Studi di Genova, dedica le sue ricerche alla letteratura italiana di Otto e Novecento, all’ermeneutica dell’antichità classica e agli studi di genere in ambito letterario. Tra le sue pubblicazioni Dall’antichità classica alla poesia simbolista: i «I Poemi Conviviali» di Giovanni Pascoli, Bologna, Pàtron editore, 2010; Una donna moderna del secolo trascorso: Marise Ferro giornalista, Roma, Aracne, 2020.

 

In caso di maltempo Biblioteca Comunale
Giovanni Pascoli, Piazza Mazzini
.


Entro le ore 20.30 nelle serate di spettacolo
al Giardino di Casa Pascoli sarà possibile visitare la casa natale del Poeta

 

INFO:
0541 810100 (9.30-12.30)

 

Il Giardino della Poesia Libri è un evento organizzato da Sammauroindustria associazione culturale

 

CLICCA QUI PER SCARICARE IL PROGRAMMA

 

Pubblicato il 
Aggiornato il