Pubblicato il venerdì 20 settembre 2013 Aggiornato il mercoledì 03 agosto 2022 Condividi su facebook google twitter stampa la pagina Invia ad un amico SALA GIOCHI E APPARECCHI E CONGEGNI PER IL GIOCO LECITO Cos'è Per l’apertura di un punto esclusivo SALA GIOCHI occorre presentare una S.C.I.A. con le dichiarazioni del numero dei giochi installabili in relazione alla superficie del locale in base ai Decreti Direttoriali del 2007 e del 2011, nonché del rispetto delle contestualità con altre tipologie di giochi non compresi nell’art. 110 commi 6 e 7 del TULPS.I giochi di cui all’art. 110, comma 6, del TULPS sono: lett. a) apparecchi - collegati in rete - detti anche “slot machine” in quanto distribuiscono vincite in denaro lett. b) apparecchi VLT il cui sistema di gioco è disciplinato dal D.Dirett. 22.1.2010, che prevede vincite in denaro I giochi di cui all’art. 110, comma 7, del TULPS sono: lett. a) apparecchi da intrattenimento privi di monitor (gru meccaniche,, etc.) che erogano premi consistenti in piccoli oggetti lett. c) apparecchi noti come “videogiochi” che non consentono nessuna vincita nemmeno in natura La S.C.I.A. per la detenzione degli apparecchi di cui all’art. 110, comma 6 e 7, del TULPS e per gli atri giochi elettromeccanici va effettuata da parte di coloro che sono titolari di esercizi commerciali o altre aree aperte al pubblico, e precisamente: Esercizi commerciali al dettaglio, Edicole (art. 3, comma 4, lett. e) D.Dirett. 27.7.2011), Aree aperte al pubblico (art. 3, comma, 4 lett. f D.Dirett. 27.7.2011), Circoli Privati (art. 3, comma 4, lett. f D.Dirett. 27.7.2011 - senza attività di somministrazione ai soci, o in locali diversi da quello della somministrazione). Gli esercizi identificati Pubblici Esercizi ai sensi dell’art. 86, quali BAR ed esercizi similari, RISTORANTE ed esercizi similari, ALBERGO ed esercizi similari, CIRCOLI PRIVATI di cui al DPR n. 235/2001 con riferimento al locale destinato alla somministrazione di alimenti e bevande ai soci, nonché l’ AGENZIA di raccolta scommesse ippiche e sportive e gli ESERCIZI DI RACCOLTA SCOMMESSE di cui all’art. 88 del TULPS, nonchè altre tipologie di giochi non compresi nell’art. 110, commi 6 e 7, del TULPS. Gli altri giochi meccanici ed elettromeccanici non previsti dall’art. 110 del TULPS, non sono contemplati dalle norme, se non ai fini della determinazione dell’imposta sugli intrattenimenti (art. 14 bis comma 5 DPR 640/1972); il numero degli apparecchi di cui all’art. 110 commi 6 e 7 del TULPS non può essere superiore al numero complessivo delle altre tipologie di apparecchi o congegni presenti nell’esercizio stesso. (art. 3, commi 3 e 4, del D.Dirett. 27.10.2003). Gli altri giochi elettromeccanici non compresi nell’art. 110 TULPS sono a secondoa della classificazione effettuata dal DPR n. 640/1972 e dai successivi decreti direttoriali:- biliardi ed apparecchi similari attivabili a moneta o gettone, ovvero affittati a tempo (AM1);- elettrogrammofoni e apparecchi similari attivabili a moneta o gettone (AM2);- apparecchi meccanici attivabili a moneta o gettone, ovvero affittati a tempo: calciobalilla, carambola, bigliardini ed apparecchi similari (AM3);- apparecchi elettromeccanici attivabili a moneta o gettone, ovvero affittati a tempo: flipper, gioco al gettone azionato da ruspe, gioco elettromeccanico dei dardi e apparecchi similari (AM4);- apparecchi meccanici e/o elettromeccanici per bambini attivabili a moneta o gettone, ovvero affittati a tempo: congegno a vibrazione tipo “KiddieD.Lgs. 228/2001 - Orientamento e modernizzazione del settore agricolo - a norma dell'articolo 7 della legge 5 marzo 2001 - n. 57 rides e apparecchi similari (AM5). Modalità di Attivazione segnalazione Come si richiede La modulistica da utilizzare è reperibile nella piattaforma telematica regionale ACCESSO UNITARIO . Modalità di attivazione degli strumenti di tutela in favore dell'interessato 1 Note si ricorda l’obbligo dell’esposizione in luogo visibile della tabella dei giochi proibiti, approvata dal Questore e vidimata dal Comune, ai sensi dell’art. 110, 1° comma, del TULPS Dove rivolgersi Area/ UO Tecnico / Ufficio Attività Economiche, sportello SUAP/SUE Responsabile Giovanni Ravagli 0541936008 Unità operativa responsabile dell'istruttoria Unità Operativa Attività Economiche, sportello SUAP/SUE (commercio@comune.sanmauropascoli.fc.it) Responsabile del procedimento Giovanni Ravagli Assessore di riferimento Stefania Presti Dirigente di riferimento Giovanni Ravagli Luogo P.zza Mazzini, 3 Piano terra Fax: 0541/933350 Email: commercio@comune.sanmauropascoli.fc.it Telefono 0541936008 Email giovanni.ravagli@comune.sanmauropascoli.fc.it Operatori Valente Francesco Orari Da lunedì a Venerdì dalle 8.30 alle 13.00 Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale Ufficio Attività Economiche, sportello SUAP/SUE (commercio@comune.sanmauropascoli.fc.it) Responsabile dell'ufficio Giovanni Ravagli Assessore di Riferimento Stefania Presti Dirigente di riferimento Giovanni Ravagli Telefono 0541936008 Email giovanni.ravagli@comune.sanmauropascoli.fc.it Contatti: P.zza Mazzini, 3 Piano terra Fax: 0541/933350 Email: commercio@comune.sanmauropascoli.fc.it Operatori Valente Francesco Orari Da lunedì a Venerdì dalle 8.30 alle 13.00