Pubblicato il venerdì 20 settembre 2013 Aggiornato il mercoledì 03 agosto 2022 Condividi su facebook google twitter stampa la pagina Invia ad un amico ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE PRESSO CIRCOLI PRIVATI Cos'è si tratta di attività di somministrazione di alimenti e bevande diretta ai soci, in circoli privati di associazioni aderenti ad enti nazionali con finalità assistenziali riconosciute dal Ministero dell'Interno e pienamente conformati all'art. 148, commi 5 e 8 del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi),e pertanto di somministrazione esercitata da enti di promozione sociale, affiliati, che abbiano le caratteristiche di enti non commerciali in cui la somministrazione è fiscalmente qualificata di tipo non commerciale. L'attività di somministrazione non è soggetta a parametri o criteri di programmazione comunale e deve essere effettuata esclusivamente a favore dei propri associati, presso la sede ove sono svolte le attività istituzionali del circolo. Se l'attività di somministrazione è gestita direttamente da soci del circolo/associazione, non è richiesto il possesso dei requisiti morali e professionali previsti all'art. 71 del D.Lgs. n. 59 del 26 Marzo 2010, diversamente, in caso di gestione affidata a terzi, è necessario tale requisito da parte del gestore. ll locale ove è esercitata la somministrazione deve essere conforme alle norme e prescrizioni in materia edilizia, igienico sanitaria, ai criteri di sicurezza e di sorvegliabilità. Modalità di Attivazione segnalazione Come si richiede la SCIA ha effetto immediato e pertanto l’attività può essere avviata contestualmente alla sua presentazione. La modulistica da utilizzare è reperibile nella piattaforma telematica regionale ACCESSO UNITARIO . Normativa di riferimento D.P.R. n. 235/2001 - Regolamento recante semplificazione del procedimento per il rilascio dell'autorizzazione alla somministrazione di alimenti e bevande da parte di circoli privati Modalità di attivazione degli strumenti di tutela in favore dell'interessato 1 Dove rivolgersi Area/ UO Tecnico / Ufficio Attività Economiche, sportello SUAP/SUE Responsabile Giovanni Ravagli 0541936008 Unità operativa responsabile dell'istruttoria Unità Operativa Attività Economiche, sportello SUAP/SUE (commercio@comune.sanmauropascoli.fc.it) Responsabile del procedimento Giovanni Ravagli Assessore di riferimento Stefania Presti Dirigente di riferimento Giovanni Ravagli Luogo P.zza Mazzini, 3 Piano terra Fax: 0541/933350 Email: commercio@comune.sanmauropascoli.fc.it Telefono 0541936008 Email giovanni.ravagli@comune.sanmauropascoli.fc.it Operatori Valente Francesco Orari Da lunedì a Venerdì dalle 8.30 alle 13.00 Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale Ufficio Attività Economiche, sportello SUAP/SUE (commercio@comune.sanmauropascoli.fc.it) Responsabile dell'ufficio Giovanni Ravagli Assessore di Riferimento Stefania Presti Dirigente di riferimento Giovanni Ravagli Telefono 0541936008 Email giovanni.ravagli@comune.sanmauropascoli.fc.it Contatti: P.zza Mazzini, 3 Piano terra Fax: 0541/933350 Email: commercio@comune.sanmauropascoli.fc.it Operatori Valente Francesco Orari Da lunedì a Venerdì dalle 8.30 alle 13.00