Pubblicato il venerdì 20 settembre 2013 Aggiornato il mercoledì 03 agosto 2022 Condividi su facebook google twitter stampa la pagina Invia ad un amico APERTURA DI ATTIVITA’ EXTRALBERGHIERE Cos'è Sono strutture ricettive extralberghiere: 1. case per ferie; 2. le case e appartamenti per vacanza; 3. gli affittacamere/locanda/camera e colazione-room and breakfast;4. apparamenti ammobiliati per uso turistico Chi può richiederlo Essere proprietario, o avere ad altro titolo la disponibilità dell'immobile oggetto dell'intervento; Essere iscritto al Registro delle Imprese tenuto dalla Camera di Commercio; Essere in possesso dei requisiti morali da autocertificare al momento della presentazione della domanda, e in particolare non sussistenza di cause ostative ai sensi dell'art. 10 della L. 575/65, artt. 11, 12, 92 del T.U.L.P.S; I locali devono essere in possesso del certificato di conformità edilizia ed agibili. Modalità di Attivazione segnalazione Come si richiede La segnalazione di inizio attività deve essere inoltrata attraverso la piattaforma telematica regionale ACCESSO UNITARIO . Documenti da presentare Segnalazione certificata di inizio attività case e appartamenti per vacanze Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per la classificazione case e appartamenti per vacanze oppure Segnalazione certificata di inizio attività affittacamere / locanda / camera e locazione / room and breakfast Notifica sanitaria per la registrazione delle Attività Alimentari - Reg. CE N. 852/2004 oppure Segnalazione certificata di inizio attività case per ferie oppure Comunicazione di avvio attività di locazione appartamenti ammobiliati per uso turistico Classificazione volontaria Normativa di riferimento Del. G.R. n. 2186/2005 - L.R.16/2004 art.3 comma 2 - Approvazione dei requisiti e standard strutturali per l'esercizio delle strutture ricettive extralberghiere e della tipologia ricettiva degli appartamenti ammobiliati per uso turistico Strumenti di tutela in favore dell'interessato 1 Dove rivolgersi Area/ UO Tecnico / Ufficio Attività Economiche, sportello SUAP/SUE Responsabile Giovanni Ravagli 0541936008 Unità operativa responsabile dell'istruttoria Unità Operativa Attività Economiche, sportello SUAP/SUE (commercio@comune.sanmauropascoli.fc.it) Responsabile del procedimento Giovanni Ravagli Assessore di riferimento Stefania Presti Dirigente di riferimento Giovanni Ravagli Luogo P.zza Mazzini, 3 Piano terra Fax: 0541/933350 Email: commercio@comune.sanmauropascoli.fc.it Telefono 0541936008 Email giovanni.ravagli@comune.sanmauropascoli.fc.it Operatori Valente Francesco Orari Da lunedì a Venerdì dalle 8.30 alle 13.00 Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale Ufficio Attività Economiche, sportello SUAP/SUE (commercio@comune.sanmauropascoli.fc.it) Responsabile dell'ufficio Giovanni Ravagli Assessore di Riferimento Stefania Presti Dirigente di riferimento Giovanni Ravagli Telefono 0541936008 Email giovanni.ravagli@comune.sanmauropascoli.fc.it Contatti: P.zza Mazzini, 3 Piano terra Fax: 0541/933350 Email: commercio@comune.sanmauropascoli.fc.it Operatori Valente Francesco Orari Da lunedì a Venerdì dalle 8.30 alle 13.00